Obiettivo
Most common reasons for revision surgery of implants are loosening (65%), dislocation (9%) and infection (7%). The revision rate of hip replacement surgery is between 10-20%. Rates of implant loss for dental implants is 15% over a 5-year period. Biofilm formation is the major pathogenic factor.
The project, driven by 7 dedicated complementary Hi-Tech SMEs, aims at gaining the scientific and processing knowledge to assist the SMEs in the development of the next generation multi-functional coatings for or thopaedic and dental implants and fixation devices for adequate implant fixation, bioresorbability, bioactivity, biocompatibility as well as biofilm formation inhibiting functionality, that should drastically reduce the currently experienced need for implant revisions due to loosening and infections.
The envisaged radical innovations and major breakthroughs are:
- development of new substrates and coatings with enhanced biocompatibility,
- development of radically new or improvement of existing coating techniques for processing bioresorbable and biocompatible coatings with a graded interface and tailored porosity,
- in-depth understanding of implant substrate/coating/bone interfacial structure, design and engineering of optimal implant fixation,
- knowledge on biofilm formation and inhibition,
- formulation and evaluation of biofilm inhibitors incorporated into the coating.
The project addresses the integration of nanotechnologies, materials science and advanced technologies to improve health and quality of life of European citizens and creating wealth through novel knowledge-based and sustainable products (biomaterials) and processes (coatings), by means of fostering breakthrough applications through the integration of multi-disciplinary research developments.
The project will contribute to a dynamic and competitive knowledge-based economy, sustainable development, and serves the needs of an SME-intensive sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia implantologia dentale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-SME-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.