Obiettivo
The PROMETHEUS project will help the European food industry reduce consumer exposure to food processing contaminants without affecting food quality or microbiological safety. PROMETHEUS builds on the previous EU projects HEATOX and ICARE. Its aims are (1) to understand the dynamics of formation of major Processing Contaminants, (2) to provide on-line real time methods to monitor reactions leading to contaminant formation, (3) to develop new processing technologies to mitigate contaminants but maintain the safety and sensory properties of the food and (4) to demonstrate scaling the new technologies to the industry level. Foods (infant formulas, biscuits, canned baby foods, and canned fish and vegetables) have been chosen for their nutritional importance. Processing contaminants (acrylamide, 3-monochloropropanediol esters, glycidol esters, furan, hydroxymethylfurfural and carboxymethyllysine) have been chosen for their toxicity, consumer exposure and relevance to the foods. PROMETHEUS will use a novel holistic approach of continuous real-time on-line monitoring of contaminant formation during food processing. Ambient mass spectrometry, fluorescence spectroscopy and image analysis will measure the contaminants simultaneously and allow modelling of the reactions that form contaminants and affect food quality. Innovative processing technologies will be used: vacuum baking, high hydrostatic pressure, ohmic heating, and ingredient microencapsulation. Improvement strategies will be demonstrated at industry level. The PROMETHEUS consortium has 8 research organisations and 6 industrial partners (including 4 SMEs, 1 large company and the European Confederation of Agro Food industries). The project outcome will help to protect the consumer. It will improve the competitiveness of the food industry by anticipating future contamination regulations, and help it to innovate by implementing new technologies in order to better control the safety and overall quality of their products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75012 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.