Obiettivo
We propose to attack a variety of fundamental open problems in
harmonic analysis on $p$-adic and real reductive groups.
Specifically we seek solutions to the local Langlands conjectures
and various normalization problems of discrete series representations.
For $p$-adic groups, affine Hecke algebras are a major technical tool.
Our understanding of these algebras with unequal parameters has
advanced recently and allows us to address these problems.
We will compute the Plancherel measure on the Bernstein components
explicitly. Using a new transfer principle of Plancherel measures
between Hecke algebras we will combine Bernstein components to form
$L$-packets, following earlier work of Reeder in small rank.
We start with the tamely ramified case, building on work of
Reeder-Debacker. We will also explore these methods for $L$-packets
of positive depth, using recent progress due to Yu and others.
Furthermore we intend to study non-tempered
unitary representations via affine Hecke algebras, extending the
work of Barbasch-Moy on the Iwahori spherical unitary dual.
As for real reductive groups we intend to address essential
questions on the convergence of the Fourier-transform. This theory
is widely developed for functions which transform finitely under a
maximal compact subgroup. We wish to drop this condition in order
to obtain global final statements for various classes of rapidly
decreasing functions. We intend to extend our results to certain types of
homogeneous spaces, e.g symmetric and multiplicity one spaces. For doing
so we will embark to develop a suitable spherical character theory for
discrete series representations and solve the corresponding normalization
problems.
The analytic nature of the Plancherel measure and the correct interpretation
thereof is the underlying theme which connects the various parts of
this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.