Obiettivo
Ixodes ricinus abundance and its infection prevalence with Borrelia burgdorferi s.l. (the Lyme disease agent) have led to an increased risk of human exposure to tick bites and Borrelia infection in Europe. Acaricide based control of this vector has caused serious repercussions, thus raising the importance for the development of anti-tick vaccines. My previous work has demonstrated that guinea pigs vaccinated with a salivary cystatin of Ixodes scapularis, the Lyme vector in the USA, are partially protected against tick blood feeding and that the same protein facilitates Borrelia transmission as well. I. ricinus cystatin ortho-/homologues are not studied yet, partially due to the limited genomic information for this tick. Hence, this study aims to enrich our knowledge of I. ricinus salivary transcripts by considering the entire complex tick lifecycle and by performing massive 454 pyrosequencing, a relatively novel, highly efficient and cost effective technology. In parallel, library screens will be carried out to identify I. ricinus secreted cystatins. Their tissue specificity and abundance will be estimated, while gene silencing will evaluate their contribution to tick feeding success. Recombinant cystatins will be 1) biochemically characterised for their inhibitory effect on different cysteine proteases and 2) tested for their role in vertebrate host immunomodulation/pathogen transmission. Next, vaccination studies will investigate their potential to provide protection against I. ricinus and/or Lyme disease transmission. Overall, the proposed project is expected to enhance my collaboration with the scientific community in the United States and Europe, thus promoting the transfer of knowledge and technology in the field of tick functional genomics. It is also expected to reveal novel candidate salivary antigens for anti-tick vaccine development and thus to contribute towards a concerted effort for the control of a vector borne disease in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
370 05 Ceske Budejovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.