Obiettivo
Glioblastoma multiforme (GBM) is the most malignant type of brain tumor in adults with a median survival of one year. The hallmarks of GBM are invasion and neo-angiogenesis. Recently, gene expression studies have established that overexpression of a “mesenchymal” gene signature co-segregate with the poor-prognosis group of glioma patients. We have revealed that two transcription factors, Stat3 and C/EBPβ behave as master regulators of the mesenchymal gene signature. Overexpression of these two transcription factors reprograms neural stem cells along the aberrant mesenchymal lineage, whereas gene silencing in glioma cancer initiating cells (CSC) reduce tumor growth and aggressiveness. Recently, the Cancer Genome Atlas Network has provided information on genomic abnormalities that have allowed the expansion of previous glioblastoma classification studies by associating known subtypes with specific genomic alterations. In particular, EGFR amplification and NF1 and PTEN loss have been linked with the mesenchymal tumor subtype. In this proposal, we would like to identify the genetic events that cause the aberrant expression of Stat3 and C/EBPβ and mesenchymal transformation of gliomas. We have hypothesized that this might occurs by (1) gene copy number variation, (2) mutation in the gene promoter, (3) gene mutation of an upstream transcriptional regulator or, alternatively (4) aberrant DNA methylation of the gene promoter. Will analyze Stat3 and C/EBPβ gene promoter as well as the gene status in GBM samples by performing copy number variation studies and promoter sequencing. The status of CpG methylation at the promoter will be evaluated by pyrosequencing. Finally, we will test the effect of EGFR amplification, as well as of NF1 and PTEN deletion. We will mimic gene deletion or amplification by silencing or overexpressing these genes in glioma CSC and evaluating the effects on cell invasion and tumor formation, both in vitro and in vivo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.