Obiettivo
Microbial communities (=microbiota) associated with multicellular organisms play an important role in host nutrition and development. Advances in sequencing technology have revealed an unexpectedly high diversity of microbiota; these advances are not, however, matched by advances in our understanding of the evolutionary factors that structure microbiota. The goal of this proposal is to fill this knowledge gap. Evolutionary models developed for simple host-symbiont relationships have identified a number of factors that shape these relationships: mode of transmission (horizontal versus maternal transmission), host ranges and fitness effects for the host. Together these factors influence the role of selection among hosts and the role of selection within hosts (among microbes), the two levels of selection that are believed to shape host-symbiont coevolution. Here I intend to expand these models to host - microbiota interactions.
My objectives are to use next-generation sequencing to conduct a comparative study of bacterial microbiota structure and to combine this work with experiments that explore the underlying evolutionary processes. I will focus on the crustacean family Daphniidae (mainly the genus Daphnia)¿a system ideally suited for studies in the field and laboratory. I will test hypotheses about the evolution of mutualism, virulence, cheating and coevolution, as well as test for the role of mode of transmission and host specificity. The analysis of host-microbiota associations will be conducted for entire microbiota and for stepwise simplified, but biologically meaningful subsets.
Testing general models for the evolution of microbiota will have implications far beyond the chosen model system, ranging from ecology and evolution to agricultural sciences and medicine. The proposed study is innovative, significant and risk-taking and will combine skills in evolutionary biology, experimental design, bioinformatics and molecular biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.