Obiettivo
                                For chronic kidney diseases there is little chance that the vast majority of the world¿s population will have access to renal replacement therapy with dialysis. There is yet no adequate alternative with curative intent than allo-transplantation. This approach is seriously impaired by eventually limited graft survival and by the scarce availability of donors. We propose an innovative strategy that would help to simultaneously overwhelm the reduced access to dialysis, the need for organs for transplantation, the avoidance of patient exposure to immunosuppressants. The overall focus is based on the idea of generating new kidneys by tissue engineering technologies starting from a whole-kidney scaffold with intact three-dimensional geometry and vasculature created by de-cellularization of a kidney harvested from the patient with progressive chronic kidney disease (CKD). Repopulation of the kidney scaffold could be achieved with patient-specific induced pluripotent stem (iPS) cells generated by reprogramming to a pluripotent status of somatic cells. After regeneration, the kidney will be transplanted in the same patient. Thereafter, the same procedures will be repeated with the contralateral native injured kidney, after in vivo assessment of the proper functional performance of the newly generated transplanted organ.
This goal will be pursued through the three steps introductory to the development of the best strategy for translating the proposed frontier research to patients with CKD:
1.Create an intact whole-kidney scaffold by de-cellularization of a rodent kidney and validate the
procedure with a human kidney.
2. Attempt to reconstruct the organ by reseeding the rodent and human whole-kidney scaffolds
with iPS cells generated by reprogramming adult dermal fibroblasts to a pluripotent status.
3. Deeply characterize the function of the new rodent and human kidneys by in vivo and in vitro
techniques.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
 - scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia dialisi
 - scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2010-AdG_20100317
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20156 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.