Obiettivo
Acute promyelocytic leukaemia, APL, is probably one of the best-understood malignancies and the only one where highly efficient oncogene-targeted therapies (retinoic acid and arsenic) actually cure the disease. Our recent studies have addressed the molecular basis for transformation and demonstrated the essential role of sumoylation of the PML moiety of PML/RARA, relaxed DNA-binding specificity, binding to RXRA, for both transcriptional repression and transformation in primary cells, uncovering an unexpected level of complexity for in vivo transformation. We have also explored PML nuclear bodies (NB) formation, enigmatic structures that are disrupted by PML/RARA expression, restored by either RA or arsenic and may thus contribute to transformation/response. Exploring the actual basis for therapy response, we have provide some evidence that PML/RARA degradation and loss of leukaemia-initiating cells, rather than differentiation, is key to APL clearance.
We propose to address the following issues: i) genetically uncouple differentiation from APL eradication ii) model transformation and therapy response iii) analyse the regulation and role of PML NBs iv) explore other models where degradation of the driving oncogene may eradicate the disease through loss of LIC activity.
These studies should not only provide a complete model for APL pathogenesis and treatment response, but also open new avenues in the field of PML nuclear body biogenesis and function, as well as transcriptional activation/degradation coupling. The proposed research could provide generally applicable strategies for a variety of malignancies that are similarly driven by fusion proteins. As previously, in the APL and Adult T cell leukaemia models, our studies could also yield new directly clinically applicable therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.