Obiettivo
The concern of the international community in utilizing renewable energy sources is ever rising. The reasons are both economical (rising oil/gas/coal prices) and ecological (greenhouse gas emission mitigation). Biological methods for energy production such as anaerobic digestion or microbial fuel cells have a great potential to substitute fossil fuels. Moreover, these biological methods often utilize waste, contaminated materials or polluted environments (e.g. wastewater, solid waste or contaminated sediments), thus coupling energy production to waste minimization/reclamation.
The proposed IRSES “BioWET” project will integrate a number of advanced biotechnologies for waste-to-energy conversion. It will include anaerobic digestion of wastewater and solid waste, bio-hydrogen production from industrial wastewater and direct electricity production using sediment fuel cells. As the quality of biogas/hydrogen gas produced via anaerobic processes is crucial for further utilization as source of heat and electricity, experimental work on gas quality up-grading (CO2 sequestration and H2S removal) is included too. The project includes six research work packages and two transfer of knowledge (summer school and international workshop) work packages. Besides the research tasks, this IRSES project aims to 1) transfer knowledge between the partners, 2) explore new research lines and 3) stimulate (knowledge for knowledge) networking via support of the mobility of early-stage and experienced researchers.
The consortium consists of three partners, 2 from Europe (Institute for Chemical Technology [ICT Prague], the Czech Republic and UNESCO-IHE Institute for water Education, the Netherlands) and 1 from USA (University of South Florida [USF]). The mobility of experienced staff and early-stage researchers (MSc. and Ph.D. students) is always between one of the EU partners and the USF and is always mutual to ensure good exchange of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
166 28 Praha
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.