Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The CoCoRo project aims at developing a swarm of autonomous underwater vehicles (AUVs) that are able to interact with each other and which can balance tasks such as ecological monitoring, searching, maintaining, exploring and harvesting resources in underwater habitats. The swarm will maintain swarm integrity under conditions of dynamically changing environments. This will be achieved by letting the AUVs interact with each other and exchange information, resulting in a cognitive system that is aware of its environment, of local individual goals and threats and of global swarm-level goals and threats. This can be exploited for improving the robustness, flexibility and efficiency of other technical applications in the field of ICT.
This ambitious project aims at creating a swarm of interacting, cognitive, autonomous robots. We will develop a swarm of autonomous underwater vehicles (AUVs) that are able to interact with each other and which can balance tasks (interactions between/within swarms). These tasks are: ecological monitoring, searching, maintaining, exploring and harvesting resources in underwater habitats. The swarm will maintain swarm integrity under conditions of dynamically changing environments and will therefore require robustness and flexibility. This will be achieved by letting the AUVs interact with each other and exchange information, resulting in a cognitive system that is aware of its environment, of local individual goals and threats and of global swarm-level goals and threats. Our consortium consists of both, biological and technical institutions and is therefore optimally qualified to achieve this goal.By a combination of locally acting and globally acting self-organizing mechanisms, information from the global level flows into the local level and influences the behaviour of individual AUVs. Such a cognitive-based scheme creates a very fast reaction of the whole collective system when optimizing the global performance. As shown by natural swimming fish swarms, such mechanisms are also flexible and scalable. The usage of cognition-generating algorithms can even allow robotic swarms to mimic each other's behaviour and to learn from each other adequate reactions to environmental changes. In addition, we plan to investigate the emergence of artificial collective pre-consciousness, which leads to self-identification and further improvement of collective performance. In this way we explore several general principles of swarm-level cognition and can assess their importance in real-world applications. This can be exploited for improving the robustness, flexibility and efficiency of other technical applications in the field of ICT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.