Obiettivo
Spiking neural networks (SNN), considered the third generation of neural networks, are a promising paradigm for the creation of new intelligent ICT and for the study of the brain. This new generation computational models and systems are potentially capable of modelling complex information processes due to their ability to represent and integrate different information dimensions, such as time, space, frequency, phase, and to deal with large volumes of data in an adaptive, self-organising, self-learning way. The progress in this direction has been slow in the past, but now there are more opportunities for a progress to be made and this is the aim of the proposed project. The host organisation, the Institute of Neuro-Informatics (INI), Zurich, has been developing VLSI technologies for implementing SNNs for many years. As it has mainly focused on the hardware development aspects, it is still lacking a theoretical framework for configuring and applying VLSI SNNs to wider computational problems. The contribution of this project and of the incoming researcher Prof. Kasabov will be crucial for making a breakthrough in this domain. The project proposes to devise a theoretical framework and a methodology for the design of novel SNN, namely evolving probabilistic spiking neural networks (epSNN) and evolving probabilistic computational neuro-genetic models (epCNGM) along with their implementation on existing software and hardware platforms at the host organisation INI. The resulting technologies will offer a new way to efficiently solve a wide range of complex spatio-temporal pattern recognition problems, including: audio-visual pattern recognition; EEG brain data analysis; associative memories; neurogenetic cognitive systems. Further applications of the epCNGM are expected to be developed for modelling brain data related to neurodegenerative diseases, such as Alzheimer’s disease. Knowledge will be transferred from the visiting researcher Prof. Kasabov to INI and Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.