Obiettivo
In its recent documentation on migration issues, the European Commission has been promoting “circularity” as an effective and efficient way to manage labour migration from both within and outside the EU. But how does the employment of circular migrants exactly work and what are its implications for Europe's societal challenges such as ageing and immigration?
To answer to these questions, the present study focuses on Eastern European circular migrants and the elderly care sector. In particular, it draws attention to Romanian and Ukrainian care workers within the two Italian provinces of Verona and Reggio Emilia with the aim to assess the actual convenience of “circularity” for the overall improvement of home care provision. On this ground, it pursues three interrelated research objectives: 1) the impact of “circularity” on the employment relationship between care workers and their employers; 2) the way circular migration affects the organisation of home care from the welfare state’s point of view; and finally 3) the conditions which allow “circularity” to take place in an efficient and profitable way.
These issues are investigated in a comparative and diachronic way, looking at the differences between Ukrainian and Romanian migratory patterns during the period of 2006-2011. A further layer of comparison is added by the differences between Verona and Reggio Emilia, two towns with relevant dissimilarities concerning political traditions and public administrations.
Finally, this project contributes to the scholarly debate on gender, care and migration by introducing “care units” (i.e. the ensemble of subjects involved in the provision of care to an individual care receiver) as an innovative object of analysis. In order to assess the impact of “circularity” on these “care units”, a combination of quantitative and qualitative research methods is foreseen for extended fieldwork in the two Italian provinces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.