Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"FINITE DIMENSIONAL APPROXIMATIONS OF GRAPHS, GROUPS AND ALGEBRAS"

Obiettivo

"Finite dimensional approximation phenomenon is laying at the crossroads of graph theory, group theory and operator algebras. It helps to understand constant-time algorithms, von Neumann factors and several interesting conjectures on discrete groups.

In a nutshell, finite dimensional approximation means that certain infinite structures, groups, graphs, measurable equivalence relations or algebras can be regarded as limits of finite or finite dimensional objects.

Using the limit notions one can prove theorems in the finite world by looking at the limits, or prove theorems about infinite groups or infinite dimensional algebras by investigating the finite objects.

The theory (and the proposal itself) is closely related to famous problems such as
the Atiyah Conjecture or the Connes Embedding Conjecture.

Gabor Elek, the researcher in the proposal is an expert of this area and made successful research on various branches of finite dimensional approximation theory such as sofic groups, L2-invariants, profinite actions and hypergraph limits.
He proposes to attack several problems of the area. His ultimate goal is to work out a general theory of the subject and to extend the scope of finite dimensional approximation theory to some new areas of mathematics.

Elek currently holds a senior researcher position at the Alfred Renyi Mathematical
Institute of the Hungarian Academy of Sciences. If funded, he intends to build further connections between the Hungarian combinatorics school and European institutions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 240 705,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0