Obiettivo
"Interconnections between climate, vegetation and air composition are emerging as a central topic with important consequences for projections of future climate and air quality (AQ), both on global and regional scales. Yet the number of studies and models incorporating all these components together is limited, and especially the role played by vegetation-climate interactions is not well understood.
This project will assess the impact of climate change and the associated response of the terrestrial biosphere on global atmospheric composition, with particular focus on European AQ.
CLIMBAIR will use the state-of-the-art European Earth system model (ESM) EC-Earth to represent climate, air composition and terrestrial biosphere processes in an integrated way. The experiments will be carried out on a global scale with increased resolution over Europe, thanks to the two-way nested zoom option available in the chemistry-transport model (CTM) embedded in EC-Earth. CLIMBAIR will provide future estimates of AQ, to be used by collaboration partners for regional modelling studies, and to advise authorities and stakeholders on adaptation of European policies to mitigate climate change impacts on AQ.
The project will also advance the development of the European ESM. CLIMBAIR will contribute to the integration of the interactive vegetation module, and will evaluate its impacts on the simulation of future AQ. Separate impacts from biogenic emissions and wildfires will be considered. The potential of future global land use management to mitigate climate impacts on AQ will also be explored in this project.
The leading role played by the host organisation in the EC-Earth consortium, and the fellow’s experience with CTMs and the general circulation model (GCM) used in EC-Earth, will ensure high quality research and high impact dissemination of results. The CLIMBAIR project will also contribute to broaden the fellow’s experience towards her next career stage."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3731 GA De Bilt
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.