Obiettivo
Cardiovascular diseases (CVD) are the leading cause of death in Western societies. CVD-related deaths are primarily caused by complications of atherosclerosis, a disease initiated via focal infiltration and retention of lipoproteins in the subendothelial matrix of arteries due to a combination of aggregation and interaction with proteoglycans produced by the arteries. Little is known about the in vivo contribution of macrophage-derived and -associated proteoglycans during atherosclerosis development and progression. Considering this dearth of knowledge we will address two objectives: First, we want to determine the in vivo impact of reduced sulfation of macrophage proteoglycans on atherosclerosis using conditional mouse models lacking macrophage-specific Ndst1 functionality on an LDLR-deficient background. Atherosclerotic lesion quantity and quality will be analyzed in conjunction with macrophage lesion infiltration and lesion apoptosis and efferocytosis. Secondly, we want to evaluate the importance of proteoglycans for macrophage foam cell conversion, another key event in atherogenesis. Using macrophage cell cultures from wild-type or mutant mice we want to determine the importance of biosynthetic genes involved and the array of proteoglycans expressed before and after conversion. In addition the cells will be used to identify a specific proteoglycan important for conversion which will be consequently evaluated for its impact on atherosclerosis in vivo. During his mobility, the applicant will receive didactic (glycobiology, management, intellectual property, grants) and hands-on (MS, macrophage cultures, qPCR, shRNA, flow assay) training as well as network opportunities which will be implemented in the European return institution. Altogether, the generated data should add to our understanding of macrophage proteoglycans and their importance for CVD and provide the opportunity for identifying drug targets and for transfer of US collaborations and know-how to the EU
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.