Obiettivo
"Understanding the enzymology of plant biomass conversion is a key issue in the world’s desire to establish a sustainable bio-based economy. Currently available enzyme technology is insufficiently effective, and several fundamental key questions as to how enzymes and plant cell walls interact remain. The present project will address these issues by studying a natural biomass-converting ecosystem adapted to the local biomass, namely the microbial community (microbiome) resident in the digestive tract of Svalbard reindeer. The project aims to generate a metagenomic reconstruction of microbial community structure and its metabolism using a combination of deep 454 sequencing technology as well as functional and sequence-based screens. It will specifically target recovering genetic determinants encoding genes underpinning the deconstruction of plant structural polysaccharides. Relevant genes identified from the metagenome using bioinformatic and functional screens, will be cloned, over-expressed, and their gene products characterised in detail. In addition to creating fundamental insight into the microbial ecology and enzymology of plant biomass conversion, insight into the reindeer microbiome may also contribute to a better understanding of the health and well-being of this important Norwegian animal. This project will link the most prominent Norwegian research group on biomass enzymology (Prof. Vincent Eijsink, UMB) to one of the most prominent research groups in gut metagenomics (Prof. Morrison, CSIRO, Australia) and to a truly international network of (highly relevant) contacts and collaborations. The project complements existing activities in the host laboratory on polysaccharide converting enzymes and complements ongoing international efforts in herbivore microbiome metagenomics by focusing on a Norwegian “niche” species. The project will also contribute to strengthening research in microbial functional genomics at the host institution."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.