Obiettivo
G protein-coupled receptors (GPCRs) are eukaryotic seven-alpha-helix transmembrane proteins which are involved in extracellular signal transduction across the cellular membrane. Aim of the proposed research is to structurally characterise ligand-induced conformational changes in GPCRs, to identify the number of alternative conformations the GPCR can adopt, and to engineer conformationally stabilised GPCR variants for subsequent biophysical and crystallographic studies. The research will focus on cannabinoid receptor type 2 and beta-1 adrenergic receptor. Both GPCRs can be expressed and purified from recombinant Escherichia coli as well as insect and mammalian cells. Degree of ligand-induce conformational change will be determined for each amino acid residue by using a novel protein-engineering approach that combines alanine scanning mutagenesis and conformational phi-value analysis. Transition temperatures of denaturation for native and each mutated protein will be determined in presence and absence of particular ligand by high-throughput differential scanning fluorimetry or radioligand-binding assays. These results will be used in engineering of GPCR mutants that are more stable and locked in the specific (eg, activated or inactive) conformational state. Ligand-binding to the stabilised mutants and their functionality will be monitored by fluorescence anisotropy titrations, as well as by radioactive assays using the corresponding G proteins. The stable and functional variants will be used in crystallisation trials. The diffraction data from the expected microcrystals will be collected on the microfocus X-ray beamline. Crystal structures will be determined by molecular replacement. The proposed research will give insights into the activation mechanisms of GPCRs. Detailed understanding of the conformational changes accompanying receptor activation is a prerequisite for rational design of therapeutic drugs affecting GPCRs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.