Obiettivo
"A key principle in the evolutionary ecology of disease is the degree to which hosts invest in defence against parasites and pathogens. Established concepts in this area include (1) that disease risk is a function of host density and (2) that risk of disease leads to selection on the host to minimize the potential costs of disease. A clear prediction that arises from these concepts is that hosts living at high densities should invest more in defence than those living at low densities: a hypothesis known as “positive density-dependent prophylaxis” (DDP). For the past three years I have studied the African armyworm system (Spodoptera exempta), a devastating crop pest which expresses an extreme form of density-dependent phenotypic plasticity positive-DDP in response to host crowding. An equally destructive agricultural pest, the Australian Plague Locust (APL), Chortoicetes terminifera, has been suggested to exhibit “negative-DDP”, with certain key immune functions shown to be lower in gregarious than in the solitary insects. This project will attempt to determine why species with similar migratory activity appear to have evolved contrary behavioural and immunological strategies to combat disease transmission. The APL is an ideal model system to study the effects of crowding and migration, occurring in a socio-politically stable continent, allowing state-of-the-art field and laboratory experimentation. I will use my knowledge of migratory host-pathogen dynamics and expertise in experimental biology to investigate three main objectives, a) to determine the spatial and temporal pattern of natural disease epizootics in APL populations, b) to compare immune function and disease resistance in gregarious and solitary locusts, and c) to quantify the impact of protein availability on immune function, host behaviour and disease resistance. This research will contribute to the knowledge-base in global food security and nutrition biology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.