Obiettivo
Melanoma is among the most common and deadly human cancers. It kills more than 2000 people in the UK every year but an effective cure for metastatic disease does not exist yet.
The mutation of valine to glutamic acid at position 600 (V600E) of the BRAF kinase is found in over 60% of human melanomas, establishing it as a prominent oncogene in melanoma. Since this mutation is also commonly identified in benign and dysplastic nevi, the hypothesis is that additional mutations are required to induce melanomagenesis. Thus, a first challenge in the field is to identify those genetic events cooperating with oncogenic BRAFV600E in melanoma development, and exploit novel targets for combinatorial therapies.
Furthermore, the discovery of a central role for the BRAFV600E mutation in melanoma has led to the development of BRAFV600E-specific drug inhibitors. Initial clinical trials report extremely promising tumour regressions in the majority of patients. However, all patients eventually relapse after several months of treatment as a result of acquired resistance. I postulate that the therapeutic inhibition of BRAFV600E alone allows tumour cells to acquire additional yet unknown mutations that finally induce drug resistance and cancer’s regrowth. Therefore a second challenge is to understand the genetic determinants and molecular mechanisms responsible for the drug resistance to BRAFV600E inhibitors, which currently represent the most promising treatment option for melanoma. The aim of this project is to use novel mouse models of melanoma that develop in the setting of a Sleeping Beauty insertional mutagenesis to identify (i) genes cooperating with oncogenic BRAFV600E to promote melanoma and (ii) genes accountable for the development of drug resistance against BRAFV600E inhibitors.
Overall, the expected results in understanding the mechanisms of both melanomagenesis and resistance to BRAFV600E inhibitors will provide novel opportunities to develop effective melanoma therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.