Obiettivo
The results of studies of the physiological and pathophysiological effects of peptides have guided the development of two principal classes of therapeutic agents: small molecules able to block the action of peptide receptors and synthetic peptides mimicking the actions of endogenous molecules. Within this arena, the effects of neuropeptides on the central nervous system (CNS) have been studied intensively for more than 20 years, leading to several therapeutic products that are in clinical development. However, it is now clear, that the actions of neuropeptides are far more diverse than previously thought. Another area with great pharmacologic potential encompasses the peripheral actions of the neuropeptide galanin. Lately, galanin has been shown to exhibit potent anti-inflammatory action in the skin and recent data indicate that galanin is also involved in the physiology and the immune system of the airways. Consequently, we hypothesise that galanin is a crucial regulator of airway inflammation and vascular tone in the lung. We further propose that galanin exerts its effects at different cellular levels within the pulmonary system. The aim of this study is to determine novel/specific functions and sites of action of galanin in the respiratory system and to evaluate the therapeutic potential of galanin on airway inflammation and hyperreactivity. To achieve these specific aims we will take a multidisciplinary approach, employing molecular and cell biology, pharmacology, in vivo animal model and clinical research. The outcomes of this study will precisely define the role of galanin in the respiratory system and may suggest novel therapeutic strategies for the control of asthma, chronic bronchitis or other inflammatory pulmonary disorders. The findings from this research may also be relevant to the process of chronic inflammation in other organs, such as skin, joints and the gastrointestinal tract.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Salzburg
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.