Obiettivo
Malignant melanoma is highly invasive and metastatic resulting in a major clinical problem in management of the disease. The aim of this project is to gain a better understanding of mechanisms of cell migration to identify novel therapeutic targets to block invasion. Disruption of cell signalling pathways that dynamically regulate the cytoskeleton underlie the altered migratory potential of tumour cells. Rho family GTPases are major regulators of the cytoskeleton dynamics during cell migration. They are regulated by activators: guanine nucleotide exchange factors (GEFs) that stimulate GTP binding and in-activators the GTPase activating proteins (GAPs). There are approximately 85 GEFs and 75 GAPs of which very little is known regarding their role in the regulation of migration machinery. Mutations of BRAF and PTEN, two key regulators of signalling are commonly found in melanoma. Mouse models of human melanoma based on the oncogenic BRAF V600E mutation alone do not get metastases, but in combination with deletion of PTEN there is a high level of metastasis. This suggests an interaction between these two pathways leads to metastasis. Preliminary work shows cell lines derived from tumours on these different genetic backgrounds have different modes of invasion in culture. Using these cell lines, I shall carry out RNAi based screens targeting major regulators of the cytoskeleton; Rho family GTPases; Rho family GEFs and GAPs. A particular emphasis will be to screen for genes regulating protrusion formation and actomyosin contractility as these are key components of cell migration. The use of mouse lines will mean that we can carry out functional analysis of hits from screens in orthotopic invasion and metastasis assays in a mouse host background to investigate targets in vivo. Through these investigations we will gain a deeper understanding of the mechanisms driving invasion and identify potential therapeutic targets or prognostic indicators of metastasis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 3RP London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.