Obiettivo
The protein environment that surrounds metalloenzyme active sites imparts a wide range of effects that facilitate catalysis. Supramolecular supports for homogenous catalysis may model a number of these effects. However, the use of dendrimers or polymers to provide directed second coordination sphere effects is limited by their unpredictable/unstable structures. Foldamers, based on aromatic amide units, have structures that are both highly stable and predictable in a wide range of solvents. These qualities and the modular approach to their synthesis allows for engineering of cavities of defined size with an organized array of functional groups. This project plans to explore the application of foldamers as supramolecular supports for small molecule mimics of metalloenzyme active sites, specifically [FeFe]-hydrogenase, and in doing so develop a new generation of hydrogenase models with a well defined and tunable second coordination sphere. The research involves the in silico design, and chemical synthesis of foldamers that incorporate small molecule models of [FeFe]-hydrogenase. Through electrochemical and variable temperature NMR studies, the effect of the support on the fluxional and electrocatalytic properties of the model complex will be studied. The applicant has experience in the synthesis and characterization of biomimetics of [FeFe]-hydrogenase and the use of supramolecular supports (cyclodextrins) for their encapsulation. Through joining a host lab in France that specializes in the synthesis and structural characterization of aromatic amide foldamers, this expertise in bioinspired catalysts will be transferred via the proposed cooperative work. Additionally the applicant would act as an envoy between the host lab and a group in Germany, with whom the host lab has an established collaboration, for the spectroelectrochemical study of the foldamer complex systems, thus expanding the transfer of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33405 TALENCE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.