Obiettivo
In diseases of the central nervous system (CNS) such as Multiple Sclerosis (MS), myelinating cells are the principal affected cells. Following pathological loss of myelin, remyelination by oligodendrocyte precursors (OPC) occurs but becomes increasingly incomplete and eventually fails in the majority of lesions. Understanding the molecular basis of myelination and remyelination and the regulation of the cells that achieve myelination and remyelination is primordial for both fundamental and clinical research.
The host lab and others have shown, mainly using conditional transgenic approaches in mice, that Dicer, an enzyme responsible for the maturation of small RNAs, including miRNAs, is essential for correct development of myelinating cells and their interactions with neurons. However, the functional role of small RNAs in adult remyelination has not been explored. Thus, the ETH Fellow will examine the importance of Dicer and DGCR8 (the latter is required specifically for miRNA maturation) during remyelination after injury. To achieve this goal, we will use conditional floxed alleles in the mouse that target these two genes. In combination with a well characterized tamoxifen-inducible PDGFRα-CreERT2 allele, we will eliminate DGCR8 and Dicer specifically in adult oligodendrocytes precursors cells followed by spinal cord injection of lysolecithin, a well-controlled demyelination/remyelination model. In parallel and in collaboration with other lab members, the ETH fellow will perform complementary neuroprotection experiments using a suitable neuron-specific inducible Cre recombinase line combined with the Dicer or the DGCR8 conditional lines. The work is embedded firmly in ongoing work in the host lab examining the functional role of Dicer and DGCR8 in glial development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.