Obiettivo
The prediction of future sea level rise due to dynamic changes of the ice flow in Greenland and Antarctica is one of the great outstanding problems of climate science. One reason why ice sheet models fail to provide this information is their lack of a realistic glacial drainage system model, providing basal boundary conditions. The applicant is currently developing such a glacier drainage system model (GlaDS-model), which incorporates, for the first time, both the channelised and distributed drainage system at the glacier bed in 2D. He is seeking support to apply and enhance this next-generation model, as well as couple it to an ice sheet model.
First, the GlaDS-model will be applied to Alpine glaciers, where there is an abundance of data to validate and test it. The model will be parallelised to run on larger domains which will allow to apply it to ice sheet catchment basins. The applicant will study the influence of higher water flux rates, due to climate change or subglacial lake drainages, on the drainage system. The GlaDS-model will then be coupled to a higher order ice sheet model and the effects on ice dynamics under above scenarios are studied. This will give invaluable results to asses the impact of climate warming on ice sheet dynamics and will contribute to future estimates of sea level rise.
The outgoing host, Prof.~Flowers (Simon Fraser University, Canada), has the unique background of having developed the most comprehensive glacier drainage system model to date. The applicant will profit from her experience, both for applying and enhancing the model. The return host, Prof.~Payne (University of Bristol), is a prominent ice sheet modeller, will propel the coupling the GlaDS-model to his ice sheet model and the interpretation of the model results. The completion of this project will make the applicant a matured, well rounded researcher, provide him with worldwide collaborations and leave him in a very strong position to establish his own research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.