Obiettivo
One of the new developments in theoretical physics of the past few years has been the application of concepts of string theory to condensed matter systems, the AdS/CFT duality being a prime example of it.
Matrix models provide a similar opportunity. In fact, they are ubiquitous in virtually every branch of theoretical physics: from nuclear to condense matter physics, from 2-D quantum gravity to number theory, from statistical physics to string theory, and so on. Even if the physical interpretation of the matrices in the various fields can be quite different, they all share the same mathematical formulation, which makes the possibility of cross-fertilization between the different areas very fruitful.
The aim of this project is the study of a class of non-standard matrix models within the context of condensed matter physics, by taking advantage of existing results from string theory. These models, known as weakly confined, are characterized by potentials that asymptotically grow like a log-square and thus do not belong to the (polynomial) Wigner-Dyson universality class, but are still exactly solvable through their orthogonal polynomials.
One of the main reasons of interest is that they present a spontaneous breaking of rotational invariance and could therefore be an excellent candidate for studying analytically the Anderson transition between a conducting and an insulating phase, a long standing problem with several experimental applications.
Interestingly, models with this asymptotic behavior have been recently considered in the field of topological strings and ABJM theory, but these results have not been translated yet to the condensed matter community and can provide new tools to understand the SSB mechanism.
The M.I.T. environment is a perfect and unique place to pursue this kind of research, due to the presence of leading experts in the different areas of physics involved, several of them already involved in similar lines of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.