Obiettivo
In a functional immune system, T cells serve as potent immunologic weapons, attacking foreign invaders, while tolerating the body’s own components. Unfortunately, these beneficial weapons can occasionally turn against self and attack the body’s own organs, resulting in autoimmunity. One of the most common reasons for this phenomenon is that the body fails to properly educate T cells on how to distinguish between self and non-self (foreign invader). These mis-educated cells then remain in the body where they can potentially cause autoimmunity by attacking its own organs. Recently a rare cell population of the thymic stroma, called the medullary epithelial cells (MECs), was shown to play a very fundamental role in this process. Namely, these cells have the amazing capacity to express essentially all body antigens, and in particular those, whose expression was previously thought to be restricted only to peripheral organs (e.g. pancreas). Hence, expression and a subsequent presentation of these peripheral-tissue-antigens (PTAs) to the differentiating thymocytes help to purge self-reactive T cells that could potentially cause autoimmunity. Many of these ectopic transcripts are regulated by the product of a single gene, the Autoimmune regulator (Aire), as mice with a mutation in this locus express only a fraction of the PTA repertoire and develop a multiorgan autoimmunity. Recently, we provided very significant insights into the Aire’s mode of action, by identification of its molecular partners. The research proposed herein is a direct continuation of these groundbreaking findings and specifically focuses on one of the most important and promising Aire-interacting partners – Topoisomerase 2a (TOP2a). The major objectives are to verify TOP2a significance under in vivo conditions, further delineate its mode of action, as well as to test whether its specific modulator – Etoposide could revert the onset of autoimmunity in Aire-deficient animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.