Obiettivo
This IRG will support my return to the EU as a Senior Lecturer in Nutrition and Neuroscience at the Hebrew University of Jerusalem, bringing state-of-the-art science and technology, collaborations, and excellent prospects for reintegration and the enhancement of European competitiveness. My research aims to elucidate the metabolic basis of brain aging and develop interventions for preventing dementia and brain vascular disease. We address a timely and fundamental question regarding microvascular mechanisms of cognitive decline. Our central hypothesis is that impairment of brain microvascular plasticity due to age, diet or disease, is a pivotal mechanism of cognitive decline. Building on outstanding prior research, we predict that that folate deficiency and aging will limit brain circulation and oxygen delivery by diminishing microvascular plasticity, thus ultimately impairing cognition. Specific aims are to: 1) Test the hypothesis that impaired brain circulation and oxygen delivery due to aberrant microvascular plasticity impairs cognition in both folate-deficiency and aging; and 2) Identify folate- and age-responsive pathways that regulate brain microvascular plasticity. We will use a conceptually and technically innovative approach to measure cognitive function, brain microvascular plasticity, and brain circulation and oxygen delivery with our proprietary near infrared spectroscopy (NIRS) system. These studies will help delineate the role of microvascular plasticity in cognitive function; establish a new animal model of vascular cognitive impairment; establish quantitative anatomical and non-invasive functional measures of microvascular health for basic and pre-clinical research; and identify one or more diet-responsive microvascular signaling pathways. These outcomes are significant because they will provide actionable insight into the role of nutritional factors in modifying microvascular plasticity for the prevention of age-related cognitive decline.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.