Obiettivo
Cardiogenesis is a complex process that involves different cell types that have to mature to form the final functional heart compartments. Isl1 cardiovascular progenitors label the “second heart field” and contribute to myocardial, smooth muscle and endothelial structures of the heart. These progenitors have been extensively studied but little is know about the extracellular signals mediating their cell fate decisions and biology. A more recent group of cardiovascular progenitors arising from the epicardium and labeled by the expression of Tbx18 or Wt1 have been reported to contribute to the coronary arterial tree, cardiac fibroblasts and atrial and ventricular cardiomyocytes. Embryonic hypoxia has been involved in cardiovascular system development, while the molecular mechanisms controlling the adaptation to low oxygen tensions during heart formation remain poorly understood. Thus, I aim to determine if changes in the oxygen supply could regulate early cardiovascular progenitor’s proliferation, migration or commitment towards specific differentiated cardiac lineages and evaluate the concept of hypoxia as a potential niche for cardiovascular progenitors. We aim to study cellular properties and mechanisms that might be influenced by hypoxia as cell metabolism, transcriptional regulation and modulation of morphogenic signaling pathways. Several reporter embryonic stem cell lines will be used as in vitro systems to trace and isolate discrete pools of cardiovascular progenitors after exposure to different oxygen tensions and recapitulate cardiac development in a dish. Additionally in vivo mouse models of conditional deletion of hypoxia pathway elements (HIFs, VHL, PHDs) in cardiovascular progenitors will be employed to confirm the in vitro data and to determine of the role of hypoxia in early cardiogenesis. Unraveling these points could open a research avenue towards new methodologies in the cardiovascular stem cell field and may have therapeutic significance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.