Obiettivo
Recent investigations in mammals have suggest that very long-chain polyunsaturated fatty acids (VLC-PUFAs) can play pivotal roles in physiological processes including phototransduction in retina, fertility and spermatogenesis in testis, and brain functioning. In fish, however, VLC-PUFAs and their biosynthesis have escaped investigation despite many of the above functions have obvious interest in finfish aquaculture, where altered visual acuity (critical in visual predators such as most cultured fish species), fertility issues of broodstock, and disruptions of brain functioning can hinder normal development, and jeopardise the economical profit of the farm.
The biosynthesis of VLC-PUFAs in mammals has been proposed to proceed through consecutive elongation reactions that enzymes called elongases of very long-chain fatty acids (Elovl) catalyse from PUFA substrates. Two members of the Elovl protein family, Elovl2 and Elovl4, have been found to mediate the production of VLC-PUFAs in target tissues. The objective of this proposal is to investigate the biosynthesis of VLC-PUFAs in finfish. Initially, the project will deal with objectives investigating basic molecular and biochemical aspects of the VLC- PUFA biosynthetic pathway. Then the project will proceed through more applied grounds exploring the potential impact that some aquaculture dietary strategies could have on VLC-PUFA biosynthesis. We plan to undertake this research using gilthead seabream Sparus aurata as a model, a teleost in which fatty acid metabolism has been previously investigated, and whose physiology is one of the best known among marine finfish species. Outcomes of the present project will be then transferred to other fish species and used to improve their production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ittiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.