Obiettivo
Schizophrenia is a highly hereditable psychological disease that affects up to 1% of the world population. This pathology causes devastating neurological symptoms. A great advance in understanding the basic biological processes affected in schizophrenia came from the discovery of some of the genes that when mutated represent a risk factor for the development of the disease, most likely acting in combination among each other and with environmental factors. One of the best established of these susceptibility genes is a called Disrupted-in-schizophrenia-1 (DISC1). DISC1 has been implicated in many fundamental process and it likely to perform many tasks during the normal development and function of neurons. I am proposing to investigate the involvement of DISC1 in the transport of cargoes along the neuronal axon. This phenomenon is of crucial importance for normal brain function since it allows the trafficking of proteins and organelles between the cell body of the neurons and the synapses at the periphery, and vice versa. There are indications that DISC1 may be regulating this bidirectional transport by interacting with microtubule associated motors and that this process may be altered in schizophrenic patients. Using zebrafish I will be able to observe this phenomenon in vivo, with a detail resolution that is not possible in humans or other mammals. Using a combination of experimental tools including, zebrafish mutants for the DISC1 locus, dominant negative approaches and shRNA knock down, I will assay the function of DISC1 in single neurons separating its later role in neuronal function from early ones. The brain of zebrafish larvae is in fact transparent and small enough to allow the direct observations of fluorescent proteins in single axons. Furthermore, these dynamic processes are highly conserved between fish and humans and what we learn from the fish model will tell us more about DISC1 function in humans as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.