Il pesce zebra contribuisce alla ricerca sulla schizofrenia
La schizofrenia, che è un disturbo mentale ereditario, colpisce circa l’1 % della popolazione globale. Molti geni e fattori ambientali interagiscono per causare i sintomi deliranti caratteristici della schizofrenia, che determina una diversa interpretazione della realtà per chi ne soffre. Il progetto DISC1 & AXOGENESIS (In vivo analysis of DISC1 function in synaptogenesis and axonal transport), finanziato dall’UE, ha studiato un gene che sembra aumentare la suscettibilità di sviluppare la schizofrenia per chi ne è portatore. Il gene DISC1 (disrupted in schizophrenia 1) è fondamentale per lo sviluppo e il funzionamento normali delle cellule cerebrali. Quando subisce mutazione, DISC1 smette di funzionare normalmente, provocando i sintomi della schizofrenia nelle persone che hanno ereditato la versione mutata. DISC1 & AXOGENESIS ha usato il pesce zebra come modello per studiare i percorsi cerebrali che coinvolgono il DISC1. Benché nel pesce zebra manchino le risposte comportamentali complesse degli umani, il suo sistema nervoso è abbastanza simile per confrontarlo a livello cellulare e molecolare. I ricercatori hanno studiato il ruolo del DISC1 nel trasporto molecolare all’interno delle fibre delle cellule nervose (le linee di trasmissione del sistema nervoso). Hanno inoltre osservato una struttura conosciuta come sinapsi che permette alle cellule nervose di trasmettere segnali elettrici o chimici alle altre cellule. Dopo aver mutato il gene DISC1 nel pesce zebra, i ricercatori hanno mostrato gli effetti della mutazione della funzione del DISC1 nelle singole cellule nervose. Ciò potrebbe permettere agli scienziati di confermare se la mutazione del trasporto mediato da DISC1 lungo le fibre delle cellule nervose causa disturbi mentali comuni nei pazienti schizofrenici. L’identificazione dei geni suscettibili alla schizofrenia potrebbe permettere ai medici di individuare chi è a rischio e avviare tempestivamente il trattamento.