Obiettivo
A molecular approach will be applied to mechanistically target drugs - by exploiting phospholipase A2 (PLA2) - to diseased tissues in inflammatory bowel disease (IBD). PLA2 hydrolyses the sn-2 fatty acyl bond of phospholipids (PL), liberating a fatty-acid and a lysophospholipid. We have shown that by substituting the sn-2 fatty-acid of the PL with a drug, PLA2 may be exploited as a prodrug activating enzyme, liberating the free drug from the PL-complex. Further, PLA2 affinity to the prodrug and the intestinal permeability of the whole prodrug can be manipulated by the conjugate design. PLA2 expression/activity has been shown to be significantly elevated in tissues of patients with IBD - both Crohn’s disease and ulcerative colitis. We posit that since the activation of the PL-drug conjugate is PLA2 mediated, increased PLA2 levels in the diseased tissue will lead to increased free drug in the actual diseased tissues, accompanied by decreased drug levels in non-diseased areas, resulting in extended therapeutic index and improved drug therapy. The proposed research will mechanistically facilitate specific targeting of 5-aminosalicylic acid (5ASA) for proof-of-concept. However, targeting of other drugs will be enabled by the core approach developed in this research. The specific aims are: 1) to design and synthesize a library of PL-5ASA conjugates with different linkers between the PL and the drug moiety; 2) to evaluate the PLA2-mediated activation and the intestinal permeability of the prodrugs (enabling the design/synthesis of optimal conjugates), thereby to identify the most promising prodrugs; and 3) to develop an IBD rat model, to quantify PLA2 expression/activity in diseased vs. control animals, and to evaluate the leading PL-5ASA conjugates for in-vivo drug targeting, pharmacokinetics and pharmacodynamics vis-à-vis other 5ASA products. The findings will significantly improve drug therapy in IBD patients, enabling higher efficacy and lower toxicity profiles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.