Obiettivo
"Childhood herpes simplex encephalitis (HSE) is a potentially life-threatening complication of primary infection by herpes simplex virus-1 (HSV-1), a common virus that is innocuous in most children. HSE is the most common sporadic viral encephalitis in Western countries and acyclovir-treated patients often suffer from severe neurological sequels. The pathogenesis of HSE remained unknown until the recent discoveries of Mendelian single-gene mutations specifically impairing immunity to HSV-1 at least in a subset of children suffering from HSE. We have identified mutations in TLR3, UNC93B, TRIF and TRAF3 in patients with isolated HSE, suggesting that impaired type I interferon (IFN) production upon stimulation of TLR3 by dsRNA viral intermediates in the CNS underlies the pathogenesis of HSE in these patients. Despite the identification of these genes, only a minority of the patients tested carried these genetic defects. Hence we hypothesize that childhood HSE is a genetically heterogeneous disease and that other single gene inborn errors of immunity may explain HSE in other patients. As a first objective, we hope to identify novel HSE-causing genes following a candidate gene approach in patients with a cellular phenotype. The TLR3-IFN pathway will be tested and the known genes sequenced. For those without any mutations in known genes, alternative approaches such as cDNA complementation and RNA sequencing will be carried out. In addition, we also aim to understand the cellular basis of the pathogensis of HSE as most our studies have been carried out on patients’ fibroblasts. We hope to characterize the TLR3-dependent type I IFN production in response to dsRNA and HSV-1 in CNS resident cells by differentiating patient-derived fibroblast induced pluripotent stem (iPS) cells into neurons, oligodendrocytes, and astrocytes. Investigating the anti-HSV-1 immunity in the relevant CNS cells types will be important in furthering our understanding of HSE pathogenesis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.