Obiettivo
Poly(ADP)ribosylation (pARylation) is an important post-translational modification of proteins that affects diverse biological processes such as DNA damage repair, apoptosis and transcription. The conjugation of Poly(ADP)-ribose (pADPr) to target proteins is mediated by members of the Poly(ADP)-ribose polymerase (ARTD/PARP) protein family. ADPr can be attached either as a single moiety or as chains forming poly-ADPr polymers (pADPr). The best-studied member of the ARTD/PARP family is ARTD1/PARP1, a DNA nick sensor enzyme that is activated following DNA damage. ARTD1/PARP1 is able to pARylate itself and a number of other protein targets, such as histones and DNA repair proteins, modulating their activity. Another member of this super-family is the telomeric ARTD/PARP, Tankyrase 1 (ARTD5/TNKS1), which plays an important role in maintaining telomere integrity, by pARylating its telomere partner, TRF1. Since the discovery that defects in homologous recombination sensitise cancer cells to PARP inhibitors there has been a renewed interest in ARTD/PARPs as attractive therapeutic targets. Furthermore, similarly to kinases and phosphorylation it seems likely that ARTD/PARPs and pARylation will have significant roles in the controls of a diverse range of cellular mechanisms. Using a combined approach of RNA interference (RNAi), drug treatment and mass spectrometry-based proteomic analysis, I propose to identify and characterise novel mono- and poly-(ADP)ribosylation targets, specific to particular ARTD/PARPs. This will help to resolve how (ADP)r conjugation regulates biological processes and contributes to the survival and maintenance of cancer cells. Moreover, using pathway specific reporter cell lines I will address the specific contribution of mAR/pARylated proteins for the regulation of several cancer-related signalling pathways. Ultimately, these studies will reveal novel and promising pARylation-based therapeutic targets for cancer treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 3RP London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.