Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
pARylation-mediated regulation of cancer pathways

Article Category

Article available in the following languages:

La forza degli inibitori di PARP nella lotta contro il cancro

La ricerca più recente ha indicato negli inibitori di PARP (poli ADP-ribosio polimerasi) un’arma potente contro il cancro e la ricerca dell’UE ha studiato in particolare i fenomeni biochimici che si verificano quando queste molecole vengono attaccate nelle cellule tumorali.

Le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 predispongono le donne al cancro al seno e alle ovaie. Nel 2005, i ricercatori hanno scoperto che gli inibitori del processo di riparazione del DNA, gli inibitori di PARP, possono colpire le cellule cancerose con mutazioni BRCA1 e BRCA2. Oltre a PARP1 e PARP2, anche un altro membro di questa superfamiglia PARP è in prima linea come agente terapeutico, PARP5/Tankyrase. Il progetto PARYLOME ("PARylation-mediated regulation of cancer pathways"), finanziato dall’UE, ha lavorato alla ricerca di ulteriori obiettivi della superfamiglia di enzimi PARP, con lo scopo di migliorare la conoscenza della biologia dei PARP. Per identificare nuove proteine PARilate, gli studiosi hanno applicato tecniche di genomica e proteomica, tra cui la purificazione per immunoaffinità delle principali proteine leganti, seguite dalla spettrometria di massa quantitativa, ottenendo la mappa proteomica degli obiettivi della PARilazione, il PARiloma. Una volta PARilate, alcune proteine vengono sottoposte a degradazione da un complesso proteico chiamato proeasoma. Ma molte altre reazioni possono essere indotte per PARilazione, come la segnalazione cellulare. Utilizzando inibitori specifici per PARP1/2 e Tankyrase, si potrebbero identificare nuovi target per queste proteine. E integrando i dati sul PARiloma con una lista di tali proteine, gli scienziati hanno rivelato nuovi interessanti target per la PARilazione e fenomeni cellulari dipendenti dalla PARilazione. In futuro, la ricerca potrà continuare con lo studio di altre proteine PARilate emerse grazie al lavoro svolto dal progetto PARYLOME, in particolare dell’autoantigene 1 della sindrome di Sjogren e della sclerodermia. Un’altra via da perseguire è quella di determinare come la Tankyrase modula i diversi percorsi che coinvolgono la proteina. Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo. La ricerca sugli inibitori di PARP lascia intravedere la possibilità di identificare nuovi obiettivi terapeutici e di chiarire i meccanismi che sono alla base della loro azione. In altri campi, la biologia dei PARP può essere applicata anche per la lotta ad altre malattie, come la fibrosi e l’asma.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0