Obiettivo
A reduction in functional pancreatic beta cell mass is the key feature of type 1 and type 2 diabetes. Beta cell failure is exacerbated in the context of obesity and insulin resistance. Brown adipose tissue (BAT) is a highly metabolic organ, mediating energy dissipation and glucose disposal, thus contributing to maintain energy balance. BAT dysfunction contributes to obesity and impaired glucose metabolism, increasing functional demand on the beta cells. The cellular dysfunction of beta cells and BAT in diabetes is the fruit of defective signal transduction and organelle function, and the vulnerability to these molecular defects may be modulated by diabetes genes. To identify the crosstalk and pathways responsible for beta cell and BAT dysfunction and beta cell apoptosis in diabetes at its real level of complexity, this consortium will use cutting edge genetics, functional (epi)genomics, molecular biology and computational tools to reach an accurate organelle and cell diagnosis. This diagnosis will be used to define novel targets for intervention to prevent dysfunction and facilitate recovery of functionally impaired metabolic tissues. Some of these targets have already been identified by consortium members, including endoplasmic reticulum (ER) stress and mitochondrial dysfunction and apoptosis. Since many of these targets are related to dysfunction of specific organelles, we will focus on the novel concept of organelle therapy, aiming to preserve mitochondrial and ER function by the use of viral vectors and small molecule chemical probes. We will thus follow a two-pronged approach, namely a focused approach to restore known and specific cellular/organelle dysfunctions and a systems biology approach to identify novel targets for intervention. This, in combination with high throughput screening of large compound libraries, will translate discoveries into innovative therapeutic strategies that halt destruction and facilitate recovery of cell dysfunction in diabetes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.