Obiettivo
Embryonic stem (ES) cells have the potential to differentiate into any type of cell as well as to renew indefinitely in culture. They hold great potential for the development of personalized medicines. However, the molecular mechanisms underpinning cell fate decisions by individual cells are poorly understood. There is compelling evidence that two large multi-protein machines, the Nucleosome Remodelling and Deacetylation (NuRD) complex and the Polycomb Repressive Complexes (PRCs), modulate chromatin structure to control stem cell renewal, lineage commitment and differentiation. Moreover, they are clearly implicated in cancer.
The goal of 4DCellFate is to understand how the PRC/NuRD complexes and their plethora of interactions (protein/protein, protein/nucleosome, protein/nucleic acids) regulate cell fate. To obtain this global, quantitative and dynamic – 4D – understanding of the structure/functions of these two multi-protein machines during ES cell differentiation and in different disease states, we propose a large scale multi-disciplinary “data-gathering” approach combining European excellence in interactomics (affinity purification, quantitative mass spectrometry-based proteomics, ChIP-seq analysis, light microscopy), structural biology (X-ray crystallography, NMR, native-state mass spectrometry, Electron Microscopy, biochemistry/biophysics), cellular, tumour, and computational biology. We expect to significantly advance the technology, mainly in the fields of proteomics, structural biology, and small molecule screening, and to make our knowledge, reagents and data publicly available to the scientific community.
The ultimate outcome of 4DCellFate will be to lay the foundations for understanding the role of the PRC/NuRD complexes in ES cell differentiation and cancer, specifically in leukaemogenesis. Three SMEs and one large multi-national pharma will be actively involved ensuring that our findings can be translated into new ways to control complex diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.