Obiettivo
In recent years, an increased number of zoonotic viruses and bacteria have crossed the species barrier to humans and caused or threatened to cause human pandemics with high morbidity and mortality. Because of our inability to predict the emergence of these pathogens, it is difficult to take preventive measures. It is known that zoonotic pathogens need to cross barriers at the animal-human interface, at the pathogen-host interface within humans, and at the human-human interface before they can cause a human pandemic. However, it is poorly understood which pathogen, host, arthropod vector, and environmental factors allow zoonotic pathogens to successfully cross these barriers. Therefore, our overall objective is to identify the key factors that render zoonotic pathogens prone to cross the species barrier and gain efficient transmissibility among humans. ANTIGONE has a two-pronged approach to reach this objective. First, we will perform primary research studies to fill important gaps in our understanding of how zoonotic pathogens can gain pandemic potential. These studies will focus on selected viruses and bacteria, including SARS coronavirus, , Crimean-Congo haemorrhagic fever virus, Nipah virus, Ebola virus, E. coli, M. bovis, B. burgdorferi, C. burnetii and S. suis. Integral to these activities will be a cross-disciplinary training programme for young scientists (Young ANTIGONE) and a web-based pathogen information sharing platform. Second, we will organize Dahlem studies where experts from the human and veterinary fields, from within and outside ANTIGONE, will discuss key issues in infectivity, pathogenicity, and transmissibility of zoonotic pathogens and determine general criteria to assess the risk of these pathogens to gain human pandemic potential. Together, the results of these activities will improve our ability to model and predict potential human pandemics of zoonotic origin and to develop effective and timely preventive measures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione mutazione dei virus
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia zoonosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.