Obiettivo
"About 75% of advanced epithelial ovarian cancer (EOC) patients respond to first-line surgery and chemotherapy but most relapse and ultimately acquire platinum resistance which soon leads to death. Relapsed high grade serous ovarian cancer (HGSOC) is the single main cause of EOC-related morbidity and mortality (despite the fact that HGSOC is highly chemosensitive). We hypothesize that the primary tumour includes a small population of resistant cells that are ultimately responsible for relapse and that by targeting this population front-line we may prolong disease-free survival or even achieve cure. OCTIPS will use unique retrospective and novel prospective paired tumour samples collected at the time of diagnosis and relapse to identify and validate molecules and pathways responsible for relapse. This identification will employ cutting edge high throughput multiplatform analyses such as next generation sequencing, mRNA and miRNA expression arrays and SNP array. Known and newly defined molecules or pathways will be evaluated in innovative integrated cancer model systems, utilising cell lines and avian egg and murine xenografts. New therapies to target these molecules and pathways will be developed and validated in these model systems. In order to translate these findings into patient benefit, agents that target the relapsing cell population will be tested for tolerability, efficacy, ability to combine with first line chemotherapy and then in randomised first line trials by the OCTIPS consortium.
By translating the clinical observation of treatment failures into innovative cancer models that mimic relapsed ovarian cancer, we will validate improved front-line therapeutic strategies to help prolong patient survival. The impact of this application is that it defines a highly rigorous approach to integrate the bedside to bench to bedside paradigm, leading to novel prognosis-changing strategies for the treatment of ovarian cancer patients."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.