Obiettivo
Treating Rheumatoid Arthritis (RA) is a crucial challenge for the health systems. RA is the most common inflammatory arthritis, affecting 0.5% to 1% of the general population worldwide with little variation of the prevalence among countries.
The current pharmacological management of RA involves early intervention with synthetic disease modifying anti-rheumatic drugs (DMARDs) either singly or in combination. Despite all those treatments, RA remains as an unmet clinical need where several concerns about long term treatments based on biologics have been arisen (Bongartz, 2009) while there are still approximately 20-40% of rheumathoid arthritis patients that do not have an adequate response to anti-TNF (Vander CB, 2006).
The preclinical data obtained by the REGENER-AR consortium in a RA efficacy model in mice using allogeneic eASCs by intravenous route, demonstrated that mesenchymal expanded adult stem cells (eASC) extracted from adipose tissue have a large potential for treating RA.
REGENER-AR consortium has defined a clinical translational project which aim is to develop a broadly available and clinically applicable treatment for RA by exploiting the biology of living human eASCs. To do that, the consortium is developing an Advanced Therapy Medicinal Product (ATMP) based on allogeneic eASCs for the treatment of RA (product internal code, Cx611) and ready for starting the clinical research (IMPD and clinical protocol has been approved by the regulatory agencies in January 2011).
To accomplish this goal, it will be necessary to test this product through a phase Ib/IIa clinical trial in order to define the safety and feasibility of the systemic administration of allogeneic eASCS in patients with RA, but it will be necessary as well to advance in the difficulties that prevent cell therapy to be considered as a largely available product in the market facing several issues related to the production scale-up, effectively clinical treatment and regulatory affairs compilance
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.