Obiettivo
Bacterial infection is the major cause of disability and death in children worldwide. We will use meningococcal disease (MD) as a model to understand genetic factors underlying susceptibility and severity of childhood bacterial infection which will then be applied to other childhood infections. We have established cohorts of patients with MD in Central and Southern Europe (CE,SE), UK and Africa as well as cohorts with other bacterial infections. We have established an inter-disciplinary team with expertise in Infectious Diseases, Immunogenetics, Bio-informatics, Microbiology, Public Health and Vaccinology including SME and industrial partners. We have already undertaken a genome wide study (GWAS) to identify genes causing susceptibility to meningococcal disease in a UK cohort. We identified complement factor H (fH) and fH-related (fHr) genes controlling MD susceptibility. This finding is fundamental to prevention as vaccines containing the MD fH receptor are undergoing trials. We will undertake GWAS on the CE, and SE MD cohorts, allowing meta analysis, and cross validation, and undertake GWAS on 2,500 Meningococcal Vaccine recipients. We will use next generation sequencing to identify the causal variants within the fH/fHr region and other regions implicated by pathway and severity analyses of the three MD GWAS and vaccine GWAS. We will match bacterial and host genetic variation and identify mechanisms of action of fH variants and other genes controlling susceptibility and severity using RNA expression, functional analyses and animal models. We will identify Mendelian defects and rare mutations as well as copy number variation and epi-genetic effects using next generation sequencing and RNA sequencing in “extreme phenotype” cohorts with MD , pneumococcal ,staphylococcal and salmonella disease. The study will identify mechanisms underlying susceptibility, provide new targets for treatment and prevention, and identify those at risk of disease or poor outcome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.