Obiettivo
I will study the role of the transcription factor Nfix, in post-natal skeletal muscle growth and regeneration, and in the pathogenesis of muscular dystrophies. I have recently demonstrated the role of the transcription factor Nuclear Factor IX, Nfix, in driving the transcriptional switch from embryonic to fetal myogenesis, characterized by a switch from slow to fast twitching and more mature fibers. Current data show that Nfix is also strongly expressed in satellite cells (SCs), the muscle adult stem cells responsible for post-natal muscle growth and regeneration. Therefore, I will investigate: 1. The gene expression profile of the muscle specific Nfix null SCs in vitro in comparison with wt SCs. 2. The ability of Nfix deficient SCs to repair muscle damage in comparison with wt SCs. Moreover, I will study the possible use of Nfix in muscular dystrophies. Muscular dystrophies are characterized by primary wasting of skeletal muscle and currently lack a therapy. Among the different approaches, many efforts are directed to induce hypertrophy in dystrophic to counteract progressive degeneration. This is achieved by enhancing regeneration at the expense of the satellite cell pool. Interestingly, fast muscle fibers are preferentially affected in different muscular dystrophies. As Nfix regulates slow myosin expression, I propose that a slower twitching muscle may escape muscle degeneration in a dystrophic mouse model. In this perspective, the possible interference of Nfix with the pathogenesis of muscular dystrophy will be studied by crossing muscle-specific Nfix null mice alpha sarcoglycan null mice ( a model for Limb Girdle 2D muscular dystrophy) (Aim 3). The results of this study will have important implications for the understanding of the mechanisms regulating post-natal muscle growth and regeneration and potentially as a novel therapy for muscular dystrophy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.