Obiettivo
A fundamental question in biology is to understand the mechanisms underlying cell plasticity. Such plasticity or potency is essential to form multiple cell types upon differentiation. In mammals, upon fertilization and fusion of the gametes –two highly differentiated cells- intense chromatin remodeling and epigenetic reprogramming, the reversion into an undifferentiated state, are essential to restore full developmental potency (totipotency). Subsequent development and differentiation are accompanied with progressive loss of plasticity. The transition between totipotency and the gradual loss of plasticity is thought to be regulated by yet-unknown epigenetic mechanisms.
The embryonic chromatin displays unique features compared to differentiated cells, including the lack of ‘conventional’ heterochromatin. We hypothesise that the transition from a totipotent state to a differentiated one is regulated by changes in chromatin states, particularly by de novo acquisition of heterochromatin domains.
This project is designed to reveal the nuclear foundations of totipotency by determining the molecular mechanisms underlying the establishment of heterochromatin and their functional role in maintaining totipotency using the mouse embryo as model.
We will do this by:
i)determining the functional relationship of heterochromatin and nuclear architecture
ii)by determining the effects of artificially inducing heterochromatin on cell potency during development and
iii)by determining the mechanisms that regulate heterochromatin formation in the embryo.
We anticipate that our studies will unravel fundamental mechanims on how chromatin states regulate cell potency during reprogramming. By uncovering such mechanisms, we expect to reveal new insights that will be useful to induce epigenetic reprogramming of differentiated cells. Our results will therefore lead to key contributions in the fields of stem cell, developmental biology, human reproduction, chromatin biology and epigenetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.