Obiettivo
How embryonic stem cells (ESCs) maintain their dual capacity to self-renew and to differentiate into all cell types is one of the fundamental questions in biology. Although this question remains largely open, there is growing evidence suggesting that chromatin plasticity is a fundamental hallmark of ESCs, providing their necessary flexibility.
Previously we found that ESCs possess a relatively open chromatin conformation, giving rise to permissive transcriptional program. Here I propose to investigate the mechanisms that support chromatin plasticity and pluripotency in ESCs.
Using a simple biochemical assay which I developed (DCAP: Differential Chromatin Associated Proteins), based on micrococcal nuclease (MNase) digestion combined with multi-dimensional protein identification technology (MudPIT), I seek to identify ESC-specific chromatin proteins. Selected proteins will be knocked-down (or out) and their ESC function will be evaluated.
In addition, I will conduct a hypothesis-driven research using mutant ESCs and epigenetic-related drugs to search for potential mechanisms, (i.e. histone modifications, DNA methylation), that may support chromatin plasticity in ESCs. Based on our intriguing preliminary data, I will also focus on the link between the nuclear lamina and ESC plasticity.
Thirdly, we will analyze non-polyadenylated transcription using genome-wide tiling arrays and RNA-seq. We will design custom microarrays containing the identified sequences, which will allow us to reveal, using ChIP-chip experiments, the mechanistic regulation of the non-polyadenylated transcripts. Finally, we will knockout, using zinc-finger nuclease technology, selected highly conserved candidates in search of their function.
Understanding chromatin regulation, plasticity and function will enable one to intelligently manipulate ESCs to transition between the pluripotent, multipotent and unipotent states and to expedite their use in the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.