Obiettivo
Cardiovascular disease keeps the top spot in mortality statistics in Europe with 2 million deaths annually and although prevention and therapy have continuously been improved, the prevalence of heart failure continues to rise. While contractile (systolic) dysfunction is readily accessible to pharmacological treatment, there is a lack of therapeutic options for reduced ventricular filling (diastolic dysfunction). The diastolic properties of the heart are largely determined by the giant sarcomeric protein titin, which is alternatively spliced to adjust the elastic properties of the cardiomyocyte. We have recently identified a titin splice factor that plays a parallel role in cardiac disease and postnatal development. It targets a subset of genes that concertedly affect biomechanics, electrical activity, and signal transduction and suggests alternative splicing as a novel therapeutic target in heart disease. Here we will build on the titin splice factor to identify regulatory principles and cofactors that adjust cardiac isoform expression. In a complementary approach we will investigate titin mRNA binding proteins to provide a comprehensive analysis of factors governing titin’s differential splicing in cardiac development, health, and disease. Based on its distinctive role in ventricular filling we will evaluate titin splicing as a therapeutic target in diastolic heart failure and use a titin based reporter assay to identify small molecules to interfere with titin isoform expression. Finally, we will evaluate the effects of altered alternative splicing on diastolic dysfunction in vivo utilizing the splice deficient mutant and our available animal models for diastolic dysfunction.
The overall scientific goal of the proposed work is to investigate the regulation of cardiac alternative splicing in development and disease and to evaluate if splice directed therapy can be used to improve diastolic function and specifically the elastic properties of the heart.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.