Obiettivo
One of the consequences of the high Socio-economical standards is the increase of diseases related to abdominal obesity, such as gastro-esophageal reflux disease. Barrett’s esophagus is a mucosal adaptation to chronic reflux disease, which is associated with an increased risk of developing esophageal adenocarcinoma. This cancer has become a significant health burden. One effective strategy to control further increase of this highly malignant cancer would be by population wide eradication of Barrett’s esophagus. Hereto, it will be necessary to target the key biological mechanisms that are involved in the process of Barrett’s metaplasia. By means of my recent discovery that Barrett’s esophagus develops through a collaboration of two factors: the caudal homeobox gene CDX-2 and the BMP4/pSMAD pathway, this strategy has become within reach! The objectives are to generate molecular inhibitors and a strategic Barrett model in order to develop and test a molecular cure for Barrett’s esophagus. The key question that will be addressed is: Will inhibition of the BMP4/pSMAD/CDX-2 axis abrogate the homeostasis of intestinal metaplasia and lead to the resolution of Barrett’s esophagus? To answer this question, I propose to synthesize highly specific single domain-antibodies to inhibit the BMP4/pSMAD/CDX-2 axis. With my recent novel insights, I will develop a strategic transgenic Barrett mouse model. I will use a smart drug delivery formula for safe application of these inhibitors in vivo. Finally, the strategic Barrett model will be used to evaluate the novel inhibitors for their efficacy for reversing Barrett’s esophagus back into squamous epithelium. I expect that by the end of the study the stage will be set for future evaluation of these inhibitors in clinical trials for their efficacy to cure Barrett’s esophagus patients. This may lead to population wide control of Barrett’s esophagus, eventually resulting in prevention of further increase of the esophageal adenocarcinoma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.