Obiettivo
SDH-Net’s aim is to build, strengthen and link research capacities for health and its social determinants (SDH) in African and Latin American low- and middle income countries (LMIC) in close collaboration with European partners. The focus on SDH will allow for an in-depth and broad capacity-building approach, including managerial and technical excellence, ethical issues, and research strategies. Lessons learnt will be checked against best practices and success factors in other Latin American, African and global settings, leading to lessons learnt on how to build SDH-related research capacity with strong relevance to the respective context.
A sound mapping exercise of (i) social determinants of health (SDH) and research activity in the field; (ii) national and global stakeholders in the research environment, and (iii) existing research capacities in the participating countries will be carried out building the basis for developing and piloting innovative research capacity building tools with a particular focus on research management, ethics and methodology relevant to comprehensively address social determinants of health. Finally, links between research and policy will be forged and lessons will be drawn to support the development of sustainable and attractive research structures and expertise.
SDH-Net will be carried out by a strong consortium, based on clusters of existing networks of best in its kind public health institutions from Mexico, Colombia, Brazil and South Africa, Tanzania, and Kenya. The team is complemented by three distinguished European institutions: London School of Hygiene and Tropical Medicine; COHRED, and University of Geneva. SDH-Net is coordinated by GIZ with long term experience in health research and capacity building in LMIC, and IESE Business School, excellent in management capacity building.
SDH-Net will have an important impact by developing a concept for research capacity building on individual, institutional and system level, contributing to research system strengthening and to the creation of research landscapes that enable and stimulate locally relevant, interdisciplinary research. It will lead to enhanced capacities for conducting and managing research on SDH and links between research, policy and practice will be forged by developing tools and mechanisms facilitating sustained collaboration. Furthermore, SDH-Net will lay foundations and provide tools for further research capacity building and research system strengthening in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina tropicale
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
65760 Eschborn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.