Obiettivo
EcoWater will address the development of meso-level eco-efficiency indicators for technology assessment through a systems' approach. The effort will focus on enhancing the understanding of the interrelations of innovative technology uptake in water use systems, and their economic and environmental impacts. Research will address the selection of indicators appropriate for assessing system-wide eco-efficiency improvements, the integration of existing tools and assessment methods in a coherent modelling environment, and the analysis and characterisation of existing structures and policies. The development of an analytical framework is foreseen, to support: (i) Systemic environmental impact assessments, (ii) Economic assessments, (iii) Analysis of value chains and actor interactions, and (iv) Technology implementation and uptake scenarios. Eight Case Studies will be developed, in different systems and sectors of high economic relevance and environmental impact, addressing water use in agricultural, urban and industrial sectors. Two Case Studies will focus on shifts from rainfed to irrigated agriculture and innovations that can reduce water and energy footprints and production inputs. Two Case Studies will address sustainable and economically efficient water supply and wastewater management in urban areas. Four Case Studies will concern meso-level eco-efficiency improvements from innovative technologies in water systems for the textile industry, for energy production, for dairy production and in the automotive industry. The main outputs include a validated and tested methodological framework, an integrated toolbox for systems' eco-efficiency analysis, and policy recommendations for technology uptake and implementation. For ensuring wide dissemination and applicability, the project foresees activities to address different target audiences and to develop operational science-industry-policy links at the level of Case Studies and at wider EU and international scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION-OneStage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.