Obiettivo
This proposal outlines a cutting-edge five year project which will push the frontiers of colour category research, and will resonate throughout the cognitive and social sciences. Humans can discriminate millions of colours (Zeki, 1993), yet language refers to colour using a number of discrete categories (e.g. red, green, blue). These colour categories are also present in ‘thought’ (e.g. in colour judgements / memory). There has been considerable multidisciplinary research into the origin of colour categories and how colour categories in thought and language relate. However, major theoretical challenges remain. The ‘CATEGORIES’ project, led by Franklin, will tackle these crucial challenges with the aim of establishing a new theoretical framework for the field. So far, Franklin has made a major contribution to the field by providing converging evidence that infants categorise colour. The ‘CATEGORIES’ project will investigate new ground-breaking questions on the relationship of these ‘pre-linguistic’ colour categories to the world’s colour lexicons, using a diverse range of methods (e.g. infant testing, computational simulations, psychophysics). The project also aims to resolve the long standing debate about the impact of colour terms on perception (e.g. Whorf, 1956), pioneering a ‘Neuro-Whorfian’ approach to the debate. This approach will use neuro-physiological methods to firmly establish the extent to which speakers of different languages ‘see’ colour differently. The new questions, approaches, data and theory provided by the ‘CATEGORIES’ project, will lead to major advances in colour category research. The project will also lead to major advances on issues that are fundamental to understanding the complexity of the human mind (e.g. the interaction of language and thought; how the brain categorises the visual world), having impact across multiple disciplines (e.g. cognitive neuroscience, linguistics, psychology), as well as practical application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.