Obiettivo
The Hippocratic Aphorisms have exerted a singular influence over generations of physicians both in the East and in the West. Galen (d. c. 216) produced an extensive commentary on this text, as did other medical authors writing in Greek, Latin, Arabic, and Hebrew. The Arabic tradition is particularly rich, with more than a dozen commentaries extant in over a hundred manuscripts. These Arabic commentaries did not merely contain scholastic debates, but constituted important venues for innovation and change. Moreover, they impacted on medical practice, as the Aphorisms were so popular that both doctors and their patients knew them by heart. Despite their importance for medical theory and practice, previous scholarship on them has barely scratched the surface. Put succinctly, the present project breaks new ground by conducting an in-depth study of this tradition through a highly innovative methodology: it approaches the available evidence as a corpus, to be constituted electronically, and to be analysed in an interdisciplinary way.
We propose to survey the manuscript tradition of the Arabic commentaries on the Hippocratic Aphorisms, beginning with Ḥunayn ibn ʾIsḥāq’s Arabic translation of Galen’s commentary. On the basis of this philological survey that will employ a new approach to stemmatics, we shall produce provisional electronic XML editions of the commentaries. These texts will constitute the corpus, some 600,000 words long, that we shall investigate through the latest IT tools to address a set of interdisciplinary problems: textual criticism of the Greek sources; Graeco-Arabic translation technique; methods of quotation; hermeneutic procedures; development of medical theory; medical practice; and social history of medicine. Both in approach and scope, the project will bring about a paradigm shift in our study of exegetical cultures in Arabic, and the role that commentaries played in the transmission and transformation of scientific knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.